COMPARTO TRASPORTO PERSONE

Premessa

Il settore trasporto persone alla fine del 1999 era costituito da 7 cooperative (così come nel 1998), che hanno sviluppato un fatturato di 53.268 miliardi (+ 7,77% sul ’98), con 1.015 addetti* (+ 7,18% sul ’98).

I dati qui presentati sono stati raccolti su un campione di 2 cooperative (pari al 28,57%) con un fatturato di 30.353 miliardi (56,9% sul totale) e con 292 addetti (28,76% del totale).

Le cooperative del campione sono COSEPURI (Bo) - Coop. Trasporti Riolo (Ra), si collocano nella fascia alta del mercato e raffigurano esperienze diverse di assetto societario: Coop.Trasporti Riolo, cooperativa di lavoro, COSEPURI, Consorzio sotto forma di societa’ cooperativa.

* addetti: soci + dipendenti

 

Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:

1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti

a)

b)

2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati

entrambe le coop.ve adottano strumenti di valutazione della soddisfazione dei clienti.

 

 

3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti

i consiglieri di amministrazione che hanno contatto con i clienti sono in media il 43%.

c)

d)

dato non rilevato: è fondamentale l’addestramento pratico.

e)

4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso

a)

quadri 0%

impiegati 24%

autisti 76%

b)

gli occupati a tempo pieno sono l’80% medio;

il part-time è pari al 6% medio;

l’utilizzo della formazione lavoro è pari al 5% medio;

tempo determinato 9% medio

c)

d)

5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio

a)

b)

il 50% stipula accordi intracooperativi

 

 

6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo

a)

b)

l’utile complessivo è di 913.112.930, pari al 8,37% sul fatturato

c)

il patrimonio netto, complessivo è di 7.046.476.833, pari al 52,17% sul fatturato

d)

e)

      1. l’utile versato a Coopfond è stato di 27.393.388

-------------------------------------------------------------------------------------------

COMPARTO TRASPORTO PERSONE 2000

 

Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:

1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti

a)

b)

 

2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati

 

entrambe le coop.ve adottano strumenti di valutazione della soddisfazione dei clienti.

 

 

 

3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti

i consiglieri di amministrazione che hanno contatto con i clienti sono il 100%.

 

c)

d)

entrambe effettuano corsi di lingue per gli operatori.

e)

4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso

a)

quadri 5%

impiegati 39%

autisti 56%

 

b)

gli occupati a tempo pieno sono il 90% medio (+ 10%);

il part-time è pari al 4% medio (- 2%);

l’utilizzo della formazione lavoro è pari al 3% medio;

tempo determinato 1% medio;

collaboraz.coord. e contr. 2% medio

c)

d)

 

5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio

a)

 

b)

non hanno stipulato accordi intracooperativi (- 50%)

 

 

 

6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo

a)

b)

l’utile complessivo è di 223.854 € (-52%), pari al 12% sul fatturato (+3,63%)

c)

il patrimonio netto complessivo è di 3.816.550 €, pari al 52,24% sul fatturato (+ 0,7%)

d)

e)

 

f) l’utile versato a Coopfond è stato di 14.479 €

-------------------------------------------------------------------------------------------

HOME PAGE